Come togliere la gomma da masticare dal divano

Rimuovere la gomma da masticare da un divano, che sia in pelle o in tessuto, è un’operazione che può portare non pochi grattacapi. Tuttavia, se vi è capitato questo spiacevole incidente, potete ricorrere a diversi rimedi che faranno tornare il vostro divano come nuovo!
Iniziate col valutare la resistenza e la delicatezza del materiale impiegato e della rifinitura del prodotto. Ogni caso è a sé stante, soprattutto se si tratta di divani artigianali e di design, per i quali è necessario avere la massima cura nella pulizia e nelle operazioni di manutenzione: proprio per questo è consigliabile testare i metodi che andremo a descrivere nei prossimi paragrafi su una piccola e nascosta porzione di divano, per essere sicuri di non causare danni che rovinerebbero irrimediabilmente il divano.
Biesse Divani, in ogni caso, è dalla vostra parte: produciamo divani e divani letto di qualità da quasi 20 anni, dando valore alla professionalità del lavoro artigianale Made in Italy e cercando di soddisfare ogni esigenza specifica con la realizzazione di modelli su misura. Ecco, quindi, qualche consiglio da parte di Biesse Divani su come togliere la gomma da masticare dal divano in pelle e in tessuto con i classici “metodi della nonna”, utilizzando strumenti e prodotti alla portata di tutti.
Come togliere la gomma da masticare dal divano in pelle
Pulire un divano in pelle può essere insidioso: si tratta di un rivestimento robusto, duraturo nel tempo e che non richiede grandi operazioni di manutenzione; tuttavia, per mantenere le sue caratteristiche e la sua bellezza inalterate nel tempo, la pelle dev’essere sempre trattata con attenzione e utilizzando i giusti prodotti. Anche nel caso in cui una gomma da masticare si attacchi alla pelle del divano è importante seguire i giusti passaggi e impiegare i prodotti corretti. Vediamo allora come procedere.
Raffreddare la gomma da masticare
Come togliere il chewing-gum dal divano? Raffreddando la gomma da masticare, innanzitutto. Un drastico calo della temperatura infatti inibisce le proprietà elastiche dei polimeri del chewing-gum, e perciò la loro solidificazione riduce il legame con la pelle. Il primo modo per togliere un chewing-gum dal divano in pelle è, dunque, causare uno sbalzo termico improvviso con l’ausilio di cubetti di ghiaccio. Seguite questi passaggi:
- rimuovete lo strato superiore del chewing-gum, che non è a contatto con il divano;
- prendete alcuni cubetti di ghiaccio e avvolgeteli nella pellicola per alimenti o in un sacchetto da freezer;
- strofinate i cubetti sulla gomma residua per 10-15 minuti;
- quando il chewing-gum si è solidificato, utilizzate un cucchiaino per rimuoverlo;
- se dopo questo passaggio persistono ulteriori residui, ripetete la stessa operazione.
Attenzione: assicuratevi che il ghiaccio non si sciolga direttamente sulla pelle, poiché l’acqua potrebbe creare macchie sulla superficie.
Come togliere la gomma da masticare dal divano: il sapone per selle o il sapone di Marsiglia
Il sapone da sella (quello che si utilizza in equitazione) e il sapone di Marsiglia sono alleati preziosi per chi possiede un divano in pelle: infatti possono essere impiegati per molte operazioni legate alla cura della pelletteria.
È possibile usare questi tipi di saponi nei casi in cui persistano ulteriori residui di gomma da masticare sul divano da eliminare dopo l’operazione precedente o si sia intervenuti per tempo rimuovendo la maggior parte del chewing-gum immediatamente dopo l’incidente.
Ecco come agire:
- inumidite la zona interessata utilizzando un panno pulito;
- applicate una piccola quantità di sapone, strofinando delicatamente, con movimenti circolari dall’esterno verso l’interno;
- se persistono ulteriori residui di piccolissima dimensione, utilizzate uno spazzolino a setole ultra morbide solo sulle aree interessate.
Utilizzare altri prodotti specifici
Per il trattamento della pelle non avete molte altre alternative: se con i metodi sopra descritti non è stato possibile rimuovere il chewing-gum, è bene rivolgersi direttamente al produttore per avere indicazioni puntuali su come procedere, sulla base di un’attenta valutazione della situazione da parte di professionisti.
Al termine di ogni operazione, per riportare la pelle allo stato originale potete utilizzare un ammorbidente specifico per questo materiale.
Come togliere il chewing-gum dal divano in tessuto
Sapere come togliere la gomma da masticare dal divano in tessuto è più semplice rispetto allo stesso procedimento previsto per la pelle e, oltre al rimedio del ghiaccio descritto sopra, è possibile utilizzare anche altri metodi.
Anche in questo caso, però, ricordate sempre di testare il metodo scelto su una parte nascosta del divano e, soprattutto, se non si è sicuri di quello che si sta facendo è sempre meglio chiedere indicazioni al produttore del divano. Vediamo allora come procedere.
Riscaldare oppure raffreddare il chewing-gum
Oltre allo medesimo procedimento indicato per la pelle, ovvero raffreddare la gomma da masticare con cubetti di ghiaccio, per togliere una gomma da masticare dal rivestimento in tessuto è possibile anche riscaldare il chewing-gum così da alterarne la composizione chimica. In questo caso avete diverse opzioni.
Utilizzare il ferro da stiro
Questa è l’alternativa da seguire con maggiore cautela, perché prevede di utilizzare il ferro da stiro a temperature elevate e quindi è adatta solo a divani in tessuto con rivestimenti molto resistenti. Ecco i passaggi da seguire:
- coprite la zona del divano interessata con un panno resistente o un pezzo di cartone spesso;
- riscaldate il ferro da stiro fino a portarlo a temperature intorno ai 100 gradi;
- passate il ferro sul panno o sul cartone, come se steste stirando un indumento;
- attendete che la gomma da masticare per effetto del calore si attacchi al panno o al cartone;
- rimuovete il tutto molto lentamente;
- ripetete l’operazione se persistono residui di chewing-gum.
Impiegare l’asciugacapelli
Per i tessuti più delicati potete scaldare la gomma da masticare anche utilizzando il phon alla massima potenza. Direzionate l’asciugacapelli verso la gomma ed eseguite movimenti circolari dall’esterno verso l’interno; successivamente utilizzate un supporto rigido ma non appuntito (come una carta di credito) per rimuovere il chewing-gum dal tessuto.
Effettuare un trattamento con vapore
Se ne disponete, al posto del phon potete utilizzare un pulitore a vapore. In questo caso impiegate un ugello sottile e agite nella stessa maniera descritta sopra, con l’accortezza di non puntarlo troppo vicino al divano. Successivamente, per togliere la gomma da masticare dal divano potete utilizzare un fazzoletto di carta.
Come togliere la gomma da masticare dal divano: cosa evitare assolutamente
Come abbiamo visto, rimuovere la gomma da masticare dal divano è un’azione da svolgere con estrema attenzione e munendosi dei giusti strumenti.
A tal proposito, online potreste imbattervi in consigli su ulteriori metodi rispetto a quelli indicati in questa guida. Tuttavia, per tutelare l’integrità del vostro divano vi consigliamo vivamente di evitare l’impiego di prodotti come solventi, oli vari, burro d’arachidi, profumi, detersivi per piatti o altre sostanze fortemente invasive, così come polveri e strumenti abrasivi.
Potrebbe interessarvi anche: Come togliere le macchie dal divano in tessuto non sfoderabile