Come togliere l'inchiostro dal divano di pelle

State leggendo un buon libro sul divano e prendete appunti con la biro, oppure i bambini si divertono a disegnare armati di pennarelli e fantasia, ma all’improvviso, una distrazione, e il divano in pelle si è macchiato d’inchiostro combinando un pasticcio. Può succedere, niente panico! Ora sicuramente vi starete chiedendo come togliere l’inchiostro dal divano di pelle: vediamo insieme come fare.
Il divano è un complemento d’arredo che bisogna “vivere” nel quotidiano e quindi il rischio di macchiarlo è dietro l’angolo. Resta il fatto che la soluzione per pulire le macchie di inchiostro dal divano in pelle esiste e non è difficile da mettere in pratica, non preoccupatevi!
Un classico senza tempo: la raffinatezza e l’eleganza dei divani in pelle
I divani in pelle conservano un fascino senza tempo e aggiungono un tocco di stile e raffinatezza in ogni contesto: se avete bisogno di una soluzione ottimale, di gusto e sempre attuale per completare l’arredamento del vostro salotto, scegliere un divano in pelle è la strada giusta. Inoltre, se optate per un rivestimento di alta qualità (ancor meglio se sottoposto a un trattamento idrorepellente), la pelle non richiederà una manutenzione troppo complessa e ne semplificherà la pulizia: la prima soluzione da considerare per evitare che una macchia di inchiostro rovini definitivamente il vostro divano, quindi, è agire a monte e comprare un divano in pelle di buona fattura.
Un esempio? Panama è un divano in pelle di design, completamente artigianale e Made in Italy, come tutti i modelli di Biesse Divani. Si distingue per le linee morbide che gli donano estrema raffinatezza ed è progettato per regalare momenti di relax e una seduta confortevole anche nelle posizioni centrali.
Oppure il divano Relax Samuel, dalle linee sinuose che ben si abbinano con i braccioli slim e gli schienali basculanti moderni, costruito con meccanismi relax di alta qualità per garantire l’amplificazione dell’ergonomia delle sedute.
O ancora il divano classico Chesterfield, che con la sua classicità rappresenta lo stile, la classe e la superba bellezza impassibili al cambiamento di mode e tendenze: un modello perfetto per contesti sia classici che contemporanei.
In ogni caso, anche se avete selezionato con cura gli artigiani che hanno realizzato il vostro straordinario divano in pelle, per mantenere inalterata tutta la sua bellezza è molto importante sapere quali prodotti utilizzare e il procedimento corretto da seguire per intervenire anche quando segni di penna o macchie d’inchiostro abbiano macchiato il divano.
Vediamo, quindi, come togliere l’inchiostro dal divano di pelle in maniera ottimale, prestando particolare cura per non rovinarlo.
Come togliere l’inchiostro dal divano di pelle senza rovinarlo: scegliete i prodotti giusti
Dover eliminare l’inchiostro dal divano di pelle è un imprevisto molto diffuso: nonostante la pelle sia un materiale piuttosto resistente, duraturo e che non richiede una manutenzione complessa – prendersi cura di questo complemento d’arredo straordinario richiede attenzione e accorgimenti particolari per non alterarne le caratteristiche e la bellezza. Esistono infatti prodotti che possono essere dannosi per i rivestimenti in pelle e i loro filtri di protezione, che quindi vanno evitati. Vediamo, invece, quali sono le soluzioni più indicate e come togliere l’inchiostro dal divano di pelle.
Togliere l’inchiostro ancora fresco dal divano di pelle
La rapidità dell’intervento può fare la differenza. Se si agisce immediatamente, gli schizzi di inchiostro fresco saranno più facili da trattare e non si diffonderanno sul divano in pelle creando una macchia più estesa e duratura.
Il consiglio è quindi di fare in fretta: utilizzate della carta assorbente da cucina (o un panno pulito) e tamponate l’area macchiata esercitando una leggera pressione dai bordi verso il centro; non strofinate la macchia, il rischio è di farla allargare ulteriormente creando un pasticcio più grande.
Rimuovere l’inchiostro già asciutto sul divano in pelle
Se è già passato del tempo e la macchia di inchiostro è già asciutta, prima di procedere, è importante capire se la pelle del proprio divano è stata sottoposta a un trattamento idrorepellente o meno. Per verificarlo si può procedere con cura, versando una piccola quantità d’acqua su una parte nascosta del divano: se l’acqua scivola via agevolmente, il trattamento è stato fatto e sarà più semplice anche togliere le macchie di inchiostro. Se, invece, vi accorgete che l’acqua viene assorbita – caso raro in realtà – vuol dire che la pelle del divano è al naturale. In questo caso è meglio rivolgersi a un professionista per garantire un trattamento adeguato di pulizia.
Restiamo, quindi, nel caso in cui la pelle ha subìto il trattamento idrorepellente: prima di iniziare a rimuovere l’inchiostro, è importante testare i prodotti da impiegare su una zona poco visibile del divano, così da essere più tutelati da eventuali danni che lo possono compromettere.
La migliore soluzione, oltre all’utilizzo di prodotti detergenti specifici, è creare una miscela a base di acqua e sapone neutro: questa va mescolata in un contenitore per poi applicarla sulla macchia con un panno pulito, tamponando delicatamente e muovendosi sempre dall’esterno verso l’interno con movimenti circolari. Infine ripassare delicatamente la soluzione con una spugna umida. Se è necessario ripetete l’operazione ricordando sempre di risciacquare con cura la zona trattata.
Una volta terminato, passate il divano con una parte asciutta del panno e lasciate asciugare.
Macchie di inchiostro sul divano in pelle: cosa evitare assolutamente
Potreste aver sentito parlare di diversi metodi fai da te per togliere inchiostro di penna (o altro) dal divano in pelle. Il nostro consiglio è di evitare assolutamente di impiegare altri prodotti e strumenti che si hanno a disposizione in casa e che potrebbero essere troppo aggressivi per pulire l’inchiostro (o altre macchie) dai divani in pelle, come alcol, lacche, solventi e spugne abrasive: il rischio concreto è di rovinare in maniera permanente il rivestimento e i suoi filtri protettivi.
Se la macchia di inchiostro è asciutta da molto tempo e non è possibile rimuoverla con i metodi suggeriti, è meglio non avventurarsi in autonomia con soluzioni improvvisate e per sentito dire, ma è meglio chiedere aiuto ad un esperto.
Se avete seguito correttamente i nostri consigli sarà stato semplice togliere l’inchiostro dal divano in pelle: ora è il momento di godersi un po’ di meritato relax!
Potrebbe interessarvi anche: Come pulire il divano in pelle bianco.