Come pulire il divano in pelle bianco

Il divano in pelle – soprattutto se bianco – è un elemento di arredamento unico e pregiato, che conferisce eleganza ad ogni ambiente in cui è presente.
Per esempio, il divano Linda Relax di Biesse Divani, dalle linee semplici ed equilibrate, è perfetto per soggiorni e zone living contenute;
mentre il modello Chesterfield è un classico senza tempo, adatto a ogni stile di arredamento, dal più moderno a quello più in linea con il gusto della tradizione.
Tra le novità della nuova collezione di Biesse Divani, il divano Samuel: linee semplici, eleganti e armoniose, unite ad un design innovativo che darà un tocco di contemporanea raffinatezza al vostro living.
Se si è alla ricerca di un divano raffinato, di ottima qualità e resistente negli anni, la scelta migliore da fare spesso consiste proprio nell’optare per un modello in pelle: si tratta di un materiale robusto e duraturo nel tempo, oltre ad essere in grado di donare un tocco di eleganza e uno stile unico al vostro salotto. Un altro vantaggio significativo di questo tipo di rivestimento è che la pelle, se di buona qualità, richiede poca manutenzione e la sua pulizia non necessita di particolari sforzi. In molti casi, inoltre, le pelli in uso oggi sono sottoposte a trattamento idrorepellente, che consente di preservare il materiale dalle macchie più persistenti e ne facilita la pulizia.
In ogni caso, affinché il proprio divano in pelle – soprattutto se bianco, potenzialmente un po’ più sporchevole – si conservi a lungo e il materiale mantenga inalterata tutta la sua bellezza, è molto importante dedicarsi periodicamente alla sua manutenzione. Attenzione però, per evitare di danneggiare il rivestimento è fondamentale sapere quali prodotti utilizzare e il procedimento corretto da seguire: ecco, quindi, alcuni nostri suggerimenti su come pulire il divano in pelle bianco al meglio!
Come pulire il divano in pelle bianco utilizzando i prodotti giusti
Innanzitutto, per procedere alla rimozione dei residui di polvere che inevitabilmente si depositano sul rivestimento del divano, si consiglia di passare un panno in microfibra. Uno dei vantaggi della pelle è proprio il fatto di essere altamente igienica e perfetta per i soggetti allergici: la polvere, infatti, non viene assorbita all’interno del divano, ma rimane sulla superficie e può essere comodamente eliminata spolverando.
Quando invece diventa necessaria una pulizia più profonda, è altamente sconsigliato ricorrere a solventi, soluzioni chimiche o sgrassatori, che potrebbero danneggiare in maniera irreversibile i filtri di protezione del divano. I prodotti aggressivi a base di solventi o alcool, ma anche le spugne abrasive, rischierebbero di rovinare la pelle, e vanno quindi banditi dalla routine di pulizia.
Meglio allora ricorrere a una soluzione di acqua distillata e sapone neutro da passare su tutto il divano, ma senza frizionare né strofinare, perché si potrebbe segnare e rovinare la pelle. Se è la prima volta che pulite il vostro divano in pelle bianco con questa soluzione, è comunque bene testare prima la miscela su una porzione di divano poco visibile, per essere certi che non sia troppo forte e aggressiva. Dopo il lavaggio, ripassare il tutto soltanto con dell’acqua per eliminare eventuali residui di sapone, quindi fare asciugare.
Come pulire il divano in pelle bianca da macchie e muffa
A volte capita: basta un secondo di distrazione e succo, caffè o altre bevande liquide finiscono per rovesciarsi sul vostro divano in pelle chiara. Niente paura! La comodità del rivestimento in pelle è proprio la sua resistenza e la praticità della sua pulizia: i liquidi e le bevande, non venendo subito assorbiti, non macchieranno irrimediabilmente il vostro divano (se si tratta di vera pelle) e potranno essere rimossi con facilità. La prima cosa da fare in questi casi è tamponare il liquido con della carta assorbente: la pelle, infatti, non deve mai rimanere bagnata troppo a lungo, altrimenti si rischia che si formino degli aloni. Per quanto riguarda la pulizia, preparare poi la classica soluzione a base di acqua e sapone neutro, e passarla sulla zona incriminata sempre con grande delicatezza, cioè senza frizionare né strofinare; quindi sciacquare e lasciare asciugare.
Nel caso di macchie più importanti, come salse, olio o prodotti di cosmesi, optate invece per una miscela di sapone neutro e acqua tiepida, da passare sempre con molta delicatezza sulla zona in questione dall’esterno della macchia verso l’interno. Successivamente procedere con la sola acqua, quindi terminare l’operazione con un panno asciutto.
Inoltre, in caso di macchie di inchiostro sul divano in pelle bianca è importante agire subito. Per prima cosa occorre tamponare l’area con della carta assorbente, dai bordi verso il centro. Eliminare poi la macchia di inchiostro passando una soluzione di acqua e sapone neutro, da testare prima dell’utilizzo su una zona poco visibile. La miscela va poi ripassata con un panno umido.
Come si pulisce il divano di pelle bianca dalla muffa
Infine, per quanto riguarda le macchie di muffa, bisogna tenere a mente che è un fenomeno che tende a formarsi in ambienti domestici poco a norma, per esempio a causa di infiltrazioni d’acqua o condensa e, in generale, in ambienti umidi e poco ventilati: tutti elementi da tenere in considerazione prima di decidere dove posizionare il proprio divano in pelle. In ogni caso, se la muffa inizia a formarsi sulla pelle del divano, ecco come agire. Prima di tutto evitare di respirare la muffa: si può procedere indossando una mascherina oppure, se possibile, spostando il divano all’aria aperta. Utilizzare un panno asciutto sulla zona da trattare, quindi detergerla di nuovo con una soluzione di parti uguali di acqua e sapone neutro, strofinando con molta delicatezza. Fare poi asciugare e ripetere l’operazione se le macchie dovessero persistere.
Ora conoscete tutti i consigli per prendervi cura del vostro divano in pelle bianco: non vi resta che godervi il vostro meritato relax!