Come arredare una piccola casa in montagna

Sono in molti a desiderare una casa in montagna dove rilassarsi durante i fine settimana o le vacanze estive e invernali: un piccolo rifugio dove trovare pace lontano dalla frenesia delle città. Spesso le case di montagna sono piuttosto piccole e contenute e per renderle ancora più accoglienti e in armonia con il contesto naturale in cui si collocano è importante scegliere il giusto stile di arredamento. Come arredare una piccola casa in montagna, quindi?
Se siete alla ricerca di idee partendo da zero, ecco alcuni consigli su come arredare un piccolo appartamento in montagna, per renderlo accogliente e funzionale.
Come arredare una piccola casa in montagna: spazio e stile
Il primo obiettivo è ottimizzare bene gli spazi, tenendo conto che le necessità di una casa in montagna sono differenti rispetto a quelle di un appartamento in città. Sì, quindi, a mobili su misura, evitando anche elementi di arredo superflui tipici degli alloggi cittadini: è bene, quindi, limitarsi a selezionare giusto lo stretto necessario per quanto riguarda elettrodomestici, mobilia e suppellettili. Il divano letto, poi, è la soluzione d’oro sia se il vostro è un monolocale, sia nel caso la vostra casa di montagna sia piccola ma desideriate invitare comunque degli ospiti; gli armadi, poi, vanno scelti capienti ma di misure medio-piccole, per evitare di occupare spazio in eccesso.
La funzionalità si combina poi con l’estetica: lo stile di arredamento deve infatti essere studiato e coerente con l’ambiente esterno: le opzioni ideali in questo caso sono sicuramente il rustico o, in alternativa, il rustico con in aggiunta elementi moderni.
Come arredare un monolocale in montagna: la scelta dei materiali
Nel domandarsi come arredare una piccola casa in montagna, in molti pensano subito alla scelta preliminare dei materiali. Di solito, si ricorre a soluzioni naturali e mobilia artigianale: un grande classico è infatti il legno, protagonista indiscusso degli arredamenti di montagna, sia sui pavimenti in forma di parquet che sulle pareti (ripiani o mensole e travi a vista). L’arredamento può poi essere in legno grezzo o di recupero, mentre per i mobili nelle camere si può optare per il larice o il cirmolo, legni profumati che favoriscono il sonno.
Una alternativa altrettanto suggestiva è poi la pietra, che richiama l’ambiente montano: può essere inserita a vista nei rivestimenti del camino, o sulle pareti della cucina e del bagno oppure sui pavimenti con effetto a spacco, ma anche nel lavandino del bagno.
Un’opzione molto interessante è anche quella di abbinare insieme legno e pietra, per esempio scegliendo il parquet per il pavimento, mentre la pietra per rivestire le pareti e il camino.
Colori caldi per un ambiente accogliente
Se vi state chiedendo come arredare un piccolo appartamento in montagna, la scelta dei colori non può di certo non essere presa in considerazione; i colori migliori per un ambiente in stile rustico non possono che ricadere sui toni caldi, ideali per creare un ambiente accogliente: optare quindi per le tonalità del marrone, del bianco (beige e panna), del bordeaux e del giallo chiaro, arricchiti con combinazioni fantasia come per esempio il tartan.
Non trascurare l’illuminazione
Le luci in una casa di montagna devono essere adeguate, specie nelle case con scarse fonti di illuminazione naturale: sì a lampadari da soffitto, lampade da terra e abat-jour, dalla luce calda e in armonia con il resto dei materiali e dei colori dell’appartamento.
Come arredare la zona living di una casa in montagna
Innanzitutto, se lo spazio lo consente e avete abbastanza budget a disposizione, potete prevedere un piccolo camino (a parete o al centro del soggiorno). In alternativa, si può installare una stufa a pellet, più pratica e altrettanto funzionale e suggestiva.
Oltre alla stufa, altro grande protagonista è il divano, al centro della zona living. In generale è ampio, soffice e abbinato a cuscini e coperte: il luogo perfetto dove rilassarsi tutti insieme dopo una giornata di camminate o di ritorno dalle piste. L’ideale in questo caso è un divano letto realizzato su misura, che possa adattarsi sia agli spazi ridotti di un appartamento montano, sia alle tonalità e allo stile del soggiorno, grazie alla possibilità di scegliere il tipo di rivestimento. Il divano letto è la soluzione perfetta per i monolocali di montagna, perché consente di unire in un solo ambiente la zona giorno e la zona notte; si tratta della scelta più indicata anche nelle piccole case in montagna, qualora si volesse invitare qualche amico o parente a trovarci.
Oltre alla stufa, altro grande protagonista è il divano, al centro della zona living. In generale è ampio, soffice e abbinato a cuscini e coperte: il luogo perfetto dove rilassarsi tutti insieme dopo una giornata di camminate o di ritorno dalle piste. L’ideale in questo caso è un divano letto realizzato su misura, che possa adattarsi sia agli spazi ridotti di un appartamento montano, sia alle tonalità e allo stile del soggiorno, grazie alla possibilità di scegliere il tipo di rivestimento. Il divano letto è la soluzione perfetta per i monolocali di montagna, perché consente di unire in un solo ambiente la zona giorno e la zona notte; si tratta della scelta più indicata anche nelle piccole case in montagna, qualora si volesse invitare qualche amico o parente a trovarci.
Per esempio, tra i modelli di Biesse Divani si sposa bene con lo stile rustico il Comodo, dalle linee semplici e pulite. Si tratta di un divano letto con reti elettrosaldate e materasso incorporato, ideale per un relax profondo. Inoltre, i vani portaguanciale consentono di ottimizzare ancora di più gli spazi.
Infine il Verona, dall’estetica sobria e ricercata, si trasforma anch’esso in divano letto confortevole, dotato di un materasso alto 17 cm, e disponibile in un’ampia gamma di colori e tessuti.
Il divano è poi da abbinare a un tappeto ampio, morbido e dalle tonalità calde, posizionato sotto, per rendere l’ambiente ancora più accogliente.
Infine, è bene completare gli arredi con complementi vari come tende, cuscini e plaid in tessuti monocromatici e naturali, in cotone oppure lana e realizzati a mano. E poi ancora: tavolini in legno dallo stile rustico e ceste di vimini in cui stoccare la legna vicino al camino o per contenere riviste. Per finire, per rendere ancora più caratteristica la casa di montagna, potete appendere alle pareti vecchi sci e ciaspole, così come vecchie foto e stampe del luogo.
Potrebbe interessarvi anche: Come arredare un salotto classico moderno