In tutti i nostri showroom è disponibile un'offerta da non perdere: APPROFITTA ORA DEL 30%+10% DI SCONTO, VIENI A TROVARCI!

Una delle questioni che interessa maggiormente chi dispone di una casa dalle ampie dimensioni è come arredare un soggiorno grande. Il soggiorno è il cuore della casa, l’ambiente in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo quando non siamo fuori e dove riceviamo i nostri ospiti, specialmente quando si ha il privilegio di disporre di un ambiente molto vasto.

Un soggiorno extra large, inoltre, ha il vantaggio di poter essere una vera e propria zona living, ovvero uno luogo in grado di contenere al suo interno una varietà di ambienti diversi, come l’area pranzo, la zona tv e l’angolo relax, rivelandosi uno spazio estremamente funzionale e raccolto.

Un soggiorno ampio ha quindi enormi potenzialità, per questo è importante fare estrema attenzione nell’organizzare i vari spazi, nello scegliere le giuste luci e i complementi di arredo ed i mobili più adatti. L’obiettivo? Creare un ambiente accogliente e funzionale che allo stesso tempo riesca ad esprimere carattere e personalità.

Arredare un soggiorno grande nel modo giusto può sembrare una sfida impegnativa, il rischio è quello di valorizzare poco lo spazio a disposizione, dando origine ad una grande sala spoglia e piatta; allo stesso modo, esagerare con troppi arredi e complementi vari non fa altro che contribuire alla creazione di un ambiente caotico e un po’ soffocante.

Come arredare un soggiorno grande, quindi? Ecco alcuni consigli su come procedere facendo le giuste scelte e creando un ambiente stiloso e confortevole.

Come arredare un soggiorno grande: delimitare gli spazi e le funzioni

Volete sapere come arredare un soggiorno grande? Il primo passaggio necessario da cui partire consiste nell’organizzare gli spazi in base alla loro funzione, poi tutto il resto viene di conseguenza.

Avendo a disposizione un unico ambiente dalle grandi dimensioni, la soluzione più funzionale e comoda per arredarlo è creare piccoli angoli diversi, ognuno dedicato ad una precisa funzione e progettato a seconda della sua finalità. Ad esempio, le aree fondamentali da cui partire sono la zona pranzo, l’area relax con divano e poltrone e la zona multimediale dotata di TV, eventuale consolle per i giochi e uno stereo. In più, se l’ambiente a disposizione è davvero molto ampio, potete sfruttare lo spazio restante per allestire ulteriori angoli tematici dedicati ai vostri interessi o esigenze: ad esempio, un angolo ufficio (per lo smart working), una zona per gli strumenti musicali, oppure, perché no, una mini area attrezzi e meditazione. Soprattutto se vi state chiedendo come arredare un soggiorno grande rettangolare, sviluppato quindi in lunghezza, dovreste seguire questo consiglio: sarà come ricreare un viaggio itinerante a tappe tra diversi spazi all’interno di un’unica grande sala.

Per fare bene tutto questo però, l’accorgimento deve essere quello di creare armonia e ordine tra i vari ambienti; in questo caso evitate, quindi, di esagerare con la commistione tra arredo antico e moderno, che è sicuramente un’ottima soluzione in altre circostanze, ma che potrebbe generare confusione in un ambiente di questo tipo. È bene, infatti, creare un fil rouge nell’arredo: ad esempio, se lo stile prevalente è il moderno, mantenete questo gusto nei vari angoli della stanza.

Un’altra buona idea per donare maggiore uniformità all’ambiente può essere dotare la zona living di una controsoffittatura in cartongesso che copra tutta l’area del soffitto: questa soluzione può mettere in risalto le zone che meritano maggiormente, giocando con gli spessori e con l’utilizzo dei faretti.

Anche scegliere in modo ponderato la posizione dei tappeti può conferire ordine e armonia alla stanza: dotare ogni zona di un tappeto differente, infatti, può contribuire a delimitare e inquadrare maggiormente gli spazi, evitando al contempo di sottrarre preziosi centimetri.

Arredamento per soggiorno grande: la scelta del divano

Non c’è dubbio che il divano sia la star indiscussa del soggiorno, probabilmente l’elemento di arredo più importante per caratterizzare e animare ogni zona living che si rispetti. Il divano è il fulcro dell’area relax del soggiorno: uno spazio dove godersi momenti di tranquillità e spensieratezza insieme ai propri cari, nonché punto di incontro per amici, familiari e conoscenti.

Quale tipologia di divano si adatta ad un soggiorno dalle grandi dimensioni?

Innanzitutto, con tanto spazio a disposizione anche la scelta è più ampia: si può optare per i modelli lineari (adatti soprattutto agli ambienti più piccoli), così come per tipologie angolari (più ingombranti); sicuramente in questi casi l’opzione migliore è optare per i divani a L, per gli angolari, oppure per i divani con penisola.

Provando ad andare per un momento oltre alla concezione del “divano grande per un soggiorno grande”, un’altra soluzione interessante potrebbe essere sistemare nella sala diversi divani lineari più piccoli combinati con pouf, disponendoli in posizioni diverse per ricreare un effetto geometrico totalmente personalizzato.

Quello che è certo è che grazie agli artigiani di Biesse Divani potrete trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze, oppure crearla su misura per voi.

Come arredare un soggiorno grande: la scelta dei colori e dei complementi d’arredo

Oltre al divano, per arredare un soggiorno grande sarà necessario anche scegliere correttamente il resto dei mobili e dei complementi d’arredo che contribuiranno alla creazione di un ambiente armonico e funzionale, oltre che interessante e coinvolgente tanto per chi lo vive abitualmente quanto per gli ospiti.

Il consiglio da tenere bene a mente è quello di non esagerare con gli elementi di arredo e la mobilia: troppi oggetti non faranno altro che creare un’immagine caotica e claustrofobica dell’ambiente.

Relativamente alla funzionalità, potrete approfittare del grande spazio a disposizione per sistemare sulle pareti grandi librerie o scaffalature – magari colorate e in abbinamento alle tonalità della stanza – dove collocare libri, riviste e piante, ma anche complementi d’arredo quali lampade, profumatori, cornici oppure una cantinetta con bottiglie pregiate e calici di valore.

È importante prevedere anche uno o più punti focali che attirino l’attenzione e spezzino un possibile effetto monotonia. Per crearli è possibile tinteggiare una parete (o un’area delimitata) di un colore differente dal resto, magari più vivace, e installare in quello spazio un oggetto epico: un’opera d’arte, uno specchio importante o magari un camino.

In definitiva le scelte su come arredare un soggiorno grande sono parecchie, ma tenendo a mente i vari accorgimenti di cui abbiamo parlato nell’articolo e ponendo l’accento sulla vostra personalità, sarà molto difficile sbagliare: non vi resta che provare!

Potrebbe interessarvi anche: Come arredare soggiorno con cucina a vista