In tutti i nostri showroom è disponibile un'offerta da non perdere: APPROFITTA ORA DEL 30%+10% DI SCONTO, VIENI A TROVARCI!

Il salotto con cucina a vista è certamente una delle tendenze di arredamento d’interni più diffuse negli ultimi anni. Funzionalità, accoglienza e condivisione degli spazi sono solo alcuni degli elementi che hanno contribuito al successo di questa scelta per l’arredo, che incarna pienamente le esigenze di uno stile di vita moderno e dinamico. Addio, quindi, ai concetti di cucina e di salotto come venivano intesi in passato: nei moderni open space, si trascorre il tempo tutti insieme in un unico spazio, chiacchierando, cucinando, mangiando, guardando la tv e dedicandosi ai propri passatempi preferiti.

Infatti, la necessità di ottimizzare gli spazi e avere ambienti più ampi e funzionali, unita ad un precisa volontà estetica hanno portato ad una richiesta sempre crescente di soggiorni open space con cucina a vista. Luminosi, ampi, accoglienti e comodi, questi salotti diventano l’ambiente principale in cui si svolgono le fondamentali attività domestiche e dove la quotidianità degli abitanti della casa prende vita.

Il soggiorno con cucina a vista non riflette solo il bisogno di ambienti visivamente più estesi e dal respiro più ampio, ma anche una ricerca di un gusto cosmopolita e dal sapore moderno che vuole cavalcare l’onda delle tendenze dei loft delle grandi città metropolitane. Una nuova concezione degli spazi della casa, dove i diversi ambienti non hanno più confini netti e definiti; le tradizionali definizioni di salotto/soggiorno e cucina vengono superate e confluiscono nel più moderno concetto unico di “zona living”, sede delle principali attività domestiche e luogo in cui gli abitanti condividono spazio, tempo ed esperienze. 

Ma come arredare un soggiorno con cucina a vista al meglio? Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione in questi casi? Vediamo i seguenti punti in questo articolo, così da poter sfruttare tutte le potenzialità dell’ambiente più importante della casa.

I vantaggi di un salotto open space con cucina a vista

Come già detto, scegliere per la zona living una soluzione che vede la fusione della cucina con il salotto comporta diversi vantaggi, che riassumiamo di seguito:

  • ottimizzare in maniera intelligente e moderna gli spazi a disposizione;
  • organizzare gli ambienti in maniera accogliente e flessibile;
  • incrementare la percezione dell’ampiezza dell’appartamento, che – senza troppe porte o pareti – sembrerà più vasto;
  • migliorare la diffusione della luce naturale nell’ambiente;
  • puntare ad una maggiore condivisione degli spazi, che non presentano più confini netti e rigide definizioni tradizionali;
  • seguire le tendenze estetiche dello stile moderno e cosmopolita dei loft.

Come arredare un soggiorno con cucina a vista: i nostri consigli 

Se state pensando a come arredare il soggiorno con cucina a vista, tante sono le idee che si prestano a questo tipo di spazio living. Essendo gli spunti a cui ispirarsi innumerevoli e variegati, è anche facile, in questa fase, farsi prendere dall’ansia di non sapere da dove cominciare. Per quale stile optare? Classico-moderno, shabby chic, rustico? Quale divano scegliere? Dove posizionarlo? Quali elementi di arredo sono indicati per questo tipo di ambiente? Niente paura, noi di Biesse Divani abbiamo in serbo per voi alcuni suggerimenti su come arredare un open space cucina salotto con semplicità e creatività. Partiamo con i primi:

  • prendete le misure dello spazio a disposizione in modo accurato; si tratta del primo passo, quello più importante e che determina tutto il resto. In questa fase, è fondamentale pensare bene anche alla divisione in metratura di quella che sarà la zona living e dell’area dedicata alla cucina. In questo modo eviterete di sviluppare un ambiente poco equilibrato, con l’area salotto o la cucina che occupano troppo spazio;
  • individuate lo stile che si addice meglio al vostro gusto e alla vostra personalità e che si integra bene all’ambiente circostante del resto della casa. Anche il tipo di arredamento dell’area living deve sposarsi bene con quello della zona cucina. Le preferenze e i gusti, ovviamente, sono fondamentali, ma è essenziale tenere in considerazione che tutto l’open space dovrà presentare stili e tendenze continuative e in armonia tra loro, per dare appunto l’idea di uno spazio unico;
  • non esagerate con i mix di stili: essendo un ambiente unico, quindi, è bene non combinare troppi stili e materiali differenti. Potreste scegliere un colore predominante e altri due o tre per decorare i dettagli e gli elementi d’arredo. Così, contribuirete a fornire una linea d’arredo coerente e armoniosa per il vostro appartamento;
  • scegliete la giusta illuminazione per il vostro open space, considerando che in cucina avrete bisogno di più luce, mentre per il soggiorno sarà più indicata un’illuminazione maggiormente soffusa per favorire il relax;
  • utilizzate gli elementi d’arredo per suddividere le aree a disposizione. Tavoli, divani, poltrone e librerie delimiteranno le diverse zone senza conferire quella sensazione di chiusura data da porte e muri.

Come arredare soggiorno con cucina a vista: la scelta del divano

Salotto open space con spazio a disposizione ampio

Come arredare un open space cucina salotto, se l’ambiente è ampio? Noi di Biesse Divani vi consigliamo di optare per un grande soggiorno con annesso l’angolo cottura. Come separatore tra le due zone, poi, potete impiegare una libreria oppure un divano di design che, oltre ad essere funzionale e pratico, diventerà il cuore pulsante della zona living. 

Ecco due modelli di divani adatti ad un open space dalle dimensioni ampie:

Salotto open space con spazio a disposizione ridotto

Nel caso in cui l’ambiente a disposizione fosse piccolo, è fondamentale ottimizzare lo spazio in maniera intelligente, sfruttando ogni singolo centimetro. La scelta dell’open space, in questo senso, è particolarmente indicata per rendere maggiormente pratici e ampi gli ambienti più piccoli. In questi casi, l’ideale è scegliere una cucina in linea da disporre lungo la parete, così da sfruttare tutti i centimetri a disposizione senza ingombrare eccessivamente. 

Ma come arredare un soggiorno con cucina a vista dalle dimensioni contenute? Lo spazio piccolo non deve spaventare, in quanto basterà semplicemente scegliere i mobili, i complementi d’arredo e i colori giusti per ottimizzare lo spazio e creare armonia tra le varie zone. 

Che fare per quanto riguarda il fulcro di ogni salotto, ovvero il divano?

Potrebbe interessarvi anche: Soggiorno stretto e lungo: come arredarlo