Come arredare un salotto rustico

Se volete rendere la vostra casa calda e accogliente, senza però rinunciare all’eleganza, lo stile rustico è di certo quello che fa per voi! Rientra, infatti, tra gli stili di arredamento più gettonati per via della sua indubbia versatilità: riesce ad adattarsi alla maggior parte delle abitazioni e in particolare dei soggiorni, soprattutto per merito della sua estetica senza tempo. Ma quali sono gli elementi distintivi di questo stile di arredamento? Ecco una breve guida per sapere come arredare un salotto rustico, senza rinunciare anche ad un tocco di originalità ed eleganza.
Lo stile rustico classico e lo stile rustico moderno
Le parole chiave dello stile rustico sono genuinità e essenzialità, caratteristiche tipiche dell’arredamento delle case di campagna, da cui appunto questa tendenza di arredo deriva. Lo stile rustico, inoltre, vede al suo interno una distinzione tra stile rustico classico e stile rustico moderno. Il primo è proprio caratteristico di un contesto country o campagnolo, che ben si adatta alla casa di campagna o comunque immersa in un’ambientazione naturale; la scelta dei materiali è quindi in armonia con il paesaggio circostante, includendo cotto e ceramica, paglia, cotone e lino, così come fantasie decorative a ispirazione vegetale. Il secondo, invece, combina elementi classici con scelte più contemporanee, mixando sapientemente elementi d’arredamento vintage con device tecnologici, dagli schermi ultrapiatti all’illuminazione.
Se a questo punto vi state chiedendo nello specifico come arredare il soggiorno rustico, classico o moderno che sia, ecco alcuni spunti da cui prendere ispirazione riguardo ai materiali, alle opzioni cromatiche e agli elementi di arredo.
Come arredare un salotto rustico: materiali e colori
Il materiale prevalente dello stile rustico è senz’altro il legno, in tutte le sue innumerevoli varietà cromatiche, poiché contribuisce a suscitare una sensazione di vissuto grazie ai toni caldi e accoglienti che lo caratterizzano: sì quindi a travi a vista, da abbinare poi a altri elementi di arredo sempre in legno. Altri materiali tipici dello stile rustico sono pietra e mattoni: un’idea è quella di optare per i mattoni classici o in cemento da lasciare in vista, in combinazione a mattonelle in pietra sulla pavimentazione o sulle pareti.
Le scelte cromatiche sono poi essenziali per conferire quella sensazione avvolgente e calda che sa “di casa”: sì alle classiche nuance del bianco, come panna, beige e corda, ma anche colori della terra come il marrone, il sabbia e il verde. Nella variante moderna, va bene poi optare per tocchi di tortora e grigio, per svecchiare un po’ le combinazioni.
Il divano per un soggiorno in stile rustico: ecco quale scegliere
Veniamo quindi al cuore del soggiorno, ossia il divano. Quale modello scegliere per un soggiorno rustico? Se optate per lo stile rustico classico, meglio puntare su un divano dallo stile vintage, in tessuto o pelle, sui toni classici del beige o del marrone.
In perfetto stile rustico è, per esempio, il raffinato modello Alexander di Biesse Divani, sui toni del marrone, con piedini cromati disponibili anche nella versione in legno;
come anche il modello Trieste, di ispirazione classica, disponibile sia in tessuto che in pelle e anche nella versione bicolor marrone e beige.
Sobrietà e ricercatezza caratterizzano invece il modello Verona, disponibile in un’ampia varietà di modelli e materiali, senza rinunciare al comfort e alla praticità del divano letto con rete elettrosaldata.
Infine, Panama relax, dalle linee morbide ed eleganti, con schienali alti e ampie imbottiture, è disponibile in varie dimensioni anche su misura, rendendolo un modello estremamente adattabile al tuo progetto di soggiorno.
Gli elementi di arredo per un soggiorno in stile rustico
E una volta scelto il divano, arricchito con cuscini e plaid, come arredare il soggiorno rustico? Non devono certamente mancare una serie di selezionati elementi d’arredo. Innanzitutto, l’opzione di arredo più classica comprende senz’altro il soggiorno rustico con camino, quest’ultimo è infatti fondamentale per creare un’atmosfera confortevole e avvolgente. Esso va collocato in una posizione centrale, proprio per renderlo il perno del salotto, e i materiali migliori con cui realizzarlo sono sicuramente cemento, mattoni o pietra, in armonia con l’estetica scelta per la sala.
In un salotto con camino rustico non deve poi mancare un ampio tappeto, in finto pelo o finta pelle, su cui poi disporre un tavolino da caffè. Ulteriore caposaldo dello stile rustico è la cassetta di legno sfruttata in maniera versatile per una serie di scopi, da tavolino da caffè, a comodino, fino a recipiente porta-riviste o libreria. In alternativa, quest’ultima va scelta a parete e discreta, ma con colori e materiali che “sappiano di usato”.
Da ultimo, si consiglia di completare l’arredamento con un tocco di verde: saranno perfetti fiori, piante e piantine da adagiare in vasi di ceramica o vetro.
Potrebbe interessarvi anche: Come arredare un salotto classico moderno.