In tutti i nostri showroom è disponibile un'offerta da non perdere: APPROFITTA ORA DEL 30%+10% DI SCONTO, VIENI A TROVARCI!

Un piccolo appartamento al mare è certamente qualcosa di prezioso per chi lo possiede, in quanto permette di godere di momenti di relax, tranquillità e divertimento: il vostro piccolo rifugio dalla routine e dallo stress quotidiano in cui ritirarvi quando avete bisogno di ricaricare le pile e respirare un po’ di aria buona lontano dalla città. Per stare bene in una località di mare non serve per forza avere una grande villa o un ampio appartamento, ma un monolocale avrà tutto quello che vi serve, soprattutto se è dotato di tutti i comfort e le funzionalità del caso. Per questo sapere come arredare un monolocale al mare è fondamentale per creare un ambiente piacevole e ben organizzato, in cui ogni spazio è adeguatamente ottimizzato. 

Si sa, arredare una piccola casa al mare è una comunque bella sfida: è necessario prevedere soluzioni d’arredo che tengano conto di diverse esigenze specifiche come lo spazio ridotto e uno stile che sia in armonia con il contesto marino in cui si trova la casa. Niente di troppo difficile in ogni caso, non temete! Con i giusti accorgimenti sarà possibile creare una casetta davvero piacevole e dotata di tutto l’occorrente: vediamo alcune idee per arredare un monolocale al mare in maniera ottimale, tenendo conto delle dimensioni ridotte dello spazio e dell’importanza di creare armonia con l’ambiente di mare.

Come arredare un monolocale al mare: l’organizzazione degli spazi

Se vi state chiedendo come arredare un monolocale al mare, il primo fattore da considerare è l’organizzazione degli spazi. Sfruttate al massimo ogni centimetro, con mobili minimal, finestre scorrevoli e altri trucchi d’arredo smart.

Mobili resistenti ma essenziali e poco ingombranti

Per quanto riguarda i mobili, sicuramente sarà necessario utilizzarne pochi ma buoni; per garantirti comunque una buona funzionalità del monolocale al mare puoi usare una mobilia essenziale e salvaspazio con alcune caratteristiche specifiche come ad esempio:

  • piedini sottili
  • linee semplici, in stile contemporaneo e minimal
  • componibili

La seconda casa è fatta per essere vissuta per periodi brevi, quindi è normale essere pronti a non avere esattamente tutte le comodità e la qualità degli arredi della prima; nonostante questo però, attenzione alla robustezza dei mobili e a non scegliere complementi di arredo di cattiva fattura: potreste pentirvene presto e doverli sostituire dopo poco tempo! Infatti, quando parliamo di arredare un monolocale vicino al mare, non bisogna sottovalutare un temibile nemico: ovvero la salsedine, che può depositarsi sulle varie superfici della casa. Optate per dei mobili resistenti e (preferibilmente) di materiale liscio, in modo tale rendere più agevoli e comode le operazioni di pulizia quotidiana per mezzo di un panno da passare sulla loro superficie.

Finestre scorrevoli

Anche le finestre possono avere un ruolo importante nell’arredo di un appartamento al mare con poco spazio, infatti scegliendo finestre scorrevoli potreste ottenere diversi benefici rispetto alle normali chiusure:

  • più superficie vetrata e quindi più luce
  • grandi viste panoramiche sulla spiaggia
  • minor spazio occupato

Organizer

 Per gestire gli spazi della casa al mare può essere utile anche utilizzare organizer di vario genere: contenitori, scatole, cassettiere, indipendenti o come scomparti da mettere negli armadi. Anche mantenere l’ambiente ordinato sarà un plus per avere più spazio per ciò che conta davvero!

Giocate con luci e colori

Anche sfruttare luci e colori è un trucco semplice per rendere un monolocale al mare più ampio a livello visivo. Da questo punto di vista, le tinte chiare sono ideali perché illuminano la stanza aumentando la percezione di grandezza dell’ambiente. Le nuance chiare (il bianco su tutti), poi, vengono particolarmente valorizzate dalla luce del sole, che le impreziosisce molto.

Come arredare un monolocale al mare in stile marinaro

Dopo aver organizzato bene lo spazio a disposizione, è arrivato il momento di scegliere lo stile del vostro mini appartamento: trattandosi di una casa al mare, quello marinaro è sicuramente il più indicato (sempre che lo apprezziate)! 

I colori pastello sono un’ottima scelta: bianco, celeste, azzurro e beige sono quelli più indicati. Le fantasie tipiche, invece, sono quelle a righe bianche e blu oppure disegni che ricordano le ambientazioni marine (ancore, pesciolini, conchiglie ecc.). Scegliete i mobili e i vari complementi di arredo sulla base di questa palette, bilanciando le tonalità e mantenendo una certa coerenza generale. La nuance di spicco, comunque, deve essere assolutamente chiara e luminosa!

Per dare un twist in più alla vostra casa al mare e renderla particolarmente accogliente, non dovete dimenticarvi di prevedere anche qualche oggetto decorativo, pur restando sempre quanto più minimal possibile e dando sempre ampio spazio al tema marino

Ecco alcuni esempi:

  • una piccola tela realizzata da qualche artista locale che racconta la sua visione del luogo
  • sedie in vimini
  • tende da interni in puro lino
  • ceramiche vietresi per il bagno
  • strofinacci per la cucina a tema mare 
  • piccoli accessori decorativi come conchiglie, ancore, cime o stelle marine

E poi date spazio alla vostra fantasia, senza esagerare con soluzioni poco armoniose nel complesso, cercando di raccontare la vostra storia tramite l’arredamento: optate per appendere qualche fotografia che immortala momenti da ricordare con la vostra famiglia, o anche qualche lavoretto fatto a mano dai vostri bambini utilizzando conchiglie e sassi, giusto per fare qualche esempio.

Il divano letto perfetto per un monolocale al mare

Per finire, ma non di certo perché poco importante, veniamo a un elemento fondamentale per qualsiasi monolocale al mare: il divano letto!

Per trasformare la vostra piccola casa in un’oasi di pace e godere in maniera comoda ed accogliente dei momenti di riposo durante qualche week end lungo o durante le vacanze vere e proprie, avete bisogno di un divano coi fiocchi! Se poi lo spazio è piuttosto ridotto, come accade verosimilmente in un monolocale, il divano dovrebbe essere un divano letto, proprio per recuperare spazio utile unendo la zona notte e quella giorno, oppure come soluzione particolarmente comoda in caso di ospiti che necessitano della giusta accoglienza.

Noi di Biesse Divani vi proponiamo due ottime soluzioni per la scelta del divano letto migliore per arredare il tuo monolocale al mare.

Verona, il divano letto dal look ricercato

Verona, nonostante l’importante spessore del suo materasso da 17 cm che permette una comodità senza pari, è semplice da aprire: si trasforma in un divano letto con un semplice gesto e all’apertura è possibile utilizzare i due vani porta guanciali presenti sugli schienali.
Realizzabile su misura, questo modello è estremamente declinabile anche in base alle vostre esigenze di spazio. Potrete anche richiedere sia colorazioni specifiche che rivestimenti nei materiali che desiderate (sia in tessuto che in pelle).

Siena, il divano letto elegante e confortevole

Elegante, pratico e funzionale, questo divano letto, oltre all’ottimizzazione degli spazi, garantisce una comodità sorprendente grazie all’alta qualità dei materiali, della rete e del materasso, ai suoi schienali basculanti e all’originale lavorazione artigianale dei braccioli. In particolare, le reti sono resistenti e solide, in perfetto abbinamento con il materasso in poliuretano espanso elastico (spesso 21 cm). Questo modello è disponibile in diverse colorazioni e versioni (con rivestimento sia in tessuto che in pelle), da scegliere in base alle caratteristiche e le effettive dimensioni dell’appartamento. 

Potrebbe interessarvi anche: Come arredare una piccola casa in montagna